Tutti i benefici dell’alloro: oleolito, tisana, tintura e altri rimedi naturali da conoscere
Dal rimedio professionale a base di oleolito, fino alle preparazioni casalinghe: come usare il Laurus nobilis per digestione, dolori e benessere della pell
L’alloro è un rimedio naturale utile per digestione, dolori e benessere della pelle. Scopri le ricette casalinghe e un oleolito già pronto, con guida esperta all’uso.
Descrizione (testo principale del blog)
L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta dalle proprietà straordinarie, utilizzata fin dall’antichità per il benessere del corpo e della mente. Da non confondere con il Prunus laurocerasus (nocivo se ingerito), l’alloro vero è un alleato naturale potente, facile da usare anche in casa. Oltre alle preparazioni artigianali, esiste già in commercio un oleolito professionale realizzato con foglie di alloro, che mantiene intatte tutte le sue virtù terapeutiche.
Tra i principali benefici dell’alloro:
Antinfiammatorio naturale per dolori articolari e muscolari
Migliora la digestione e riduce il gonfiore addominale
Aiuta a lenire irritazioni della pelle, acne, psoriasi e dermatiti
Ha un’azione calmante, antibatterica e antiossidante
Perfetto per massaggi rilassanti o come tonico dopo sforzi fisici
Conosco molto bene l’oleolito di foglie di alloro professionale (disponibile su richiesta), e so come usarlo in modo mirato per ogni esigenza. Ma puoi anche sfruttare le virtù dell’alloro con semplici preparazioni casalinghe:
Tisana digestiva all’alloro
Un classico della tradizione, utile dopo i pasti per alleviare gonfiore e tensioni addominali.
3 foglie fresche o secche
300 ml di acqua
Porta a ebollizione, spegni il fuoco e copri con un coperchio. Attendi che raggiunga una temperatura adatta per essere degustata.
Aceto aromatizzato all’alloro
Ottimo per condire piatti e insalate, con una leggera azione digestiva.
5 foglie secche
1 litro di aceto
Lascia macerare per due settimane. Le foglie possono rimanere nella bottiglia.
Olio aromatizzato all’alloro
Perfetto per condimenti e massaggi lievi.
5 foglie secche
1 litro di olio extravergine di oliva
Lascia macerare due settimane. Le foglie non vanno rimosse.
Tintura di bacche di alloro
Potente estratto per uso esterno, ideale su muscoli e articolazioni dolenti.
Riempi un vasetto di vetro con bacche fresche (o secche), aggiungi alcol etilico a 90° fino a coprirle completamente.
Lascia macerare in luogo buio per almeno un mese. Applica poche gocce direttamente sulla zona dolente.
Puoi rabboccare con alcol e aggiungere nuove bacche ogni anno.
Oltre a questi rimedi fai-da-te, esiste un prodotto professionale a base di oleolito di alloro che uso personalmente nei miei protocolli. È disponibile per chi desidera un rimedio naturale pronto all’uso e so esattamente come impiegarlo per ottenere benefici reali.
Contattami se vuoi approfondire o ricevere un consiglio personalizzato su quale preparazione fa al caso tuo.