Pulsatilla 5 CH: il rimedio omeopatico per la faringite con muco fluido e bisogno di conforto
Perfetto per chi ha sintomi che cambiano spesso, peggiorano al caldo e migliorano all’aria aperta.
Pulsatilla 5 CH è ideale nelle faringiti con muco fluido, alternanza di sintomi e bisogno di coccole. Scopri quando usarlo e come abbinarlo ad altri rimedi naturali.
🟢 Pulsatilla 5 CH: Il rimedio omeopatico per faringite con muco fluido, alternanza e bisogno di conforto
Pulsatilla è uno dei rimedi omeopatici più versatili e amati, spesso indicato in soggetti delicati, sensibili, e nei casi di faringite con muco fluido, variabile e che tende a spostarsi (dal naso alla gola, orecchie ecc.).
🔍 Quando è indicato Pulsatilla?
È utile in:
Faringiti con secrezione fluida, giallastra o verdognola, che non è mai densa o vischiosa
Alternanza di sintomi: oggi mal di gola, domani raffreddore, poi orecchio tappato
Miglioramento all’aria aperta, peggioramento in ambienti caldi o chiusi
Soggetti che chiedono conforto, compagnia, che si sentono meglio con coccole
Tendenza al pianto facile o all’umore variabile
Particolarmente adatto nei bambini e negli adulti dal carattere dolce e dipendente.
💊 Posologia consigliata:
Pulsatilla 5 CH, 3 granuli 3 volte al giorno
Nei bambini: 3 granuli 2 volte al giorno, salvo diversa indicazione del medico
🌿 Abbinamenti utili:
Tisana di fiori di sambuco o camomilla, per lenire mucose e rilassare
Inalazioni con acqua calda e oli essenziali delicati (es. lavanda o camomilla blu)
Può essere usato anche con Hepar sulfur o Ferrum phosphoricum, in fase iniziale
📝 In conclusione
Pulsatilla è il rimedio dell’alternanza, del muco fluido e del bisogno affettivo. Agisce dolcemente, adattandosi bene a faringiti leggere ma recidivanti, soprattutto in persone sensibili, affettuose e che cercano conforto quando non stanno bene.
Approfondimento utile:
✅ PULSATILLA: muco sì, ma fluido, giallastro, non irritante
Muco abbondante, giallo-verde, non denso come colla (quello è più da Kalium Bichromicum)
Non brucia, non irrita, non c’è grande sete
È spesso alternato a ostruzione nasale, otite, raffreddore che cambia sede (prima gola, poi naso, poi orecchio)
Carattere dolce, bisognoso di attenzione, con forte peggioramento al caldo e miglioramento all’aria aperta
🟡 È vero che visivamente può sembrare un muco “denso”, ma in omeopatia si fa distinzione tra:
muco colloso, elastico, viscoso → Kalium bichromicum
muco denso ma più fluido, non filante, giallastro, non bruciante → Pulsatilla
🔄 CONFRONTO RAPIDO
Rimedio | Tipo di muco | Gola | Altro |
---|---|---|---|
Kalium Bichromicum | Colloso, filamentoso, giallo | Secca, gonfia, dolente | Peggiora al freddo |
Bromum | Secco, meno muco, gola gonfia | Corpo estraneo, gonfiore | Ghiandole ingrossate |
Pulsatilla | Giallo-verde, abbondante, non vischioso | Dolore lieve, variabile | Alternanza, migliora all’aperto |